Passa ai contenuti principali

ALLA RICERCA DEL SENSO PERDUTO NELLA VERITÀ' DI SE'


Scriveva Herman Hesse nel suo volume "Il mio credo": "Io credo che la vita abbia un senso. Percepisco dentro di me la voce di questo senso nei momenti in cui sono realmente vivo e perfettamente sveglio". Che questo fosse il senso-tutto umano-del nostro esserci l'ho scoperto da poco anch'io. Da quando mi sento perfettamente integrato e liberamente associato, in armonia con me stesso e con gli altri. Si può dire che non c'è pace tra gli uomini senza che ogni uomo non abbia raggiunto i suoi personali sentimenti di pace e di benessere interiori. Allora la 'presenza mentale', l'essere 'qui e adesso', il fatto puro e semplice di essere presenti a se stessi, non sarà più un 'miracolo'- come qualcosa di troppo difficile da raggiungere-ma un sentimento imprescindibile di radicamento e sicurezza interiori poiché siamo 'liberamente associati'. Quando parliamo di 'integrazione del Sé' vogliamo far riferimento al sentimento di coesione e unità del Sé. Motivo per cui non ci sono più 'ombre' o 'lati oscuri' o ancora, trame recondite da celare a se stessi: si vive pienamente nel momento presente. Sto descrivendo qualcosa di normale, una 'condizione esistenziale' che dovrebbe essere propria e idiosincratica di ogni essere umano 'normale'.  Ricordo di aver letto un libro di Hartmann, molti anni fa, in cui l'autore scriveva: "IO SONO questo uomo su questo pianeta Terra: nudo sono nato e nudo devo morire. Qualsiasi definizione estrinseca di me stesso non coglie realmente la definizione di me in quanto uomo. Per poterla formulare non  mi devo ASTRARRE da me stesso, ma semplicemente ESSERE". Ecco. Con buona pace di tutti i significati metafisici e trascendenti che l'uomo, nevrotico o 'normotico', cerca in un 'al di là' semplicemente perché l'inferno interiore in cui vive 'non può essere vita'. La vita 'vera' non può essere questa: mortale, effimera, dolorosa, senza senso. Non di rado, per alcune persone, da questa "valle di lacrime"(cosi recita la cosiddetta 'novena' della madonna di Pompei') "Nessuno uscirà vivo di qui"(J. Morrison). Data questa premessa, ne consegue che, allora 'deve esserci un regno dei cieli': perché non siamo nati per soffrire nella caducità più totale, senza senso e per di più 'in cammino verso la morte'. Ma dovremmo convincerci che e' un nostro diritto vivere una vita appagante su questa terra, nel 'qui e adesso'. Ad impedircelo sono le nostre nevrosi, le nostre convinzioni irrazionali e la 'tirannia dei doveri', da cui già' Epitteto ci metteva in guardia. Tutto questo ci allontana dalle radici più profonde del nostro 'esser-ci', da ciò che ci rende 'vivi' e 'vitali': l'integrazione funzionale tra il 'cervello emotivo' e quello 'razionale'.

Frustrati nelle nostre aspettative più profonde e più squisitamente umane di accoglimento ed accettazione da parte dei nostri conspecifici, allora 'proiettiamo' i nostri desideri di amore rimossi, perché' non riconosciuti ne' condivisi, in un 'al di là' in cui possiamo metterci tutto ciò che desideriamo. Del resto la Chiesa cattolica non ci propone la figura di un Dio-Gesù' dall'amore incondizionato che ci attende a braccia aperte? E non è questo 'amore incondizionato' quello che ogni bambino si attende dalla sua mamma e dai suoi simili? Basta questa 'illusoria compensazione trascendente' a riempire di senso e di significato la propria vita. Ma proiettarci in una realtà "altra" ci aliena da noi stessi e dalla realtà in cui viviamo. E se questo amore incondizionato ci fosse dato dalle relazioni umane significative alla base della strutturazione di un senso di Se' sicuro e coeso che poggia sulla forza di un amore interiorizzato come istanza imprescindibile del proprio essere nel mondo? Come avrete capito c'è una sorta di 'bisogno di credere' a cui Erich Fromm ha dedicato l'omonimo libro. In effetti ho notato che per molte persone la religione è un 'surrogato affettivo'. E lo era anche per me. Se l’alienazione dalle proprie radici vitali provoca sofferenza, infelicità, vuoto e perdita di senso con conseguenti dipendenze ‘compensative’, non ultima la dipendenza religiosa, un riappropriarsi delle proprie radici vitali, l’integrazione tra cervello razionale e cervello emotivo non può che dischiuderci un rinnovato senso di pienezza e coesione che si manifesta nel ‘momento presente’. Invece, l’uomo nevrotico, stressato e sofferente non riesce a “vivere nel qui e adesso” condizionato dal suo passato doloroso e preoccupato dal futuro: vive all'ombra dei suoi ‘fantasmi interni’. Ma l’unico momento che ci appartiene e di cui siamo sicuri è ‘ADESSO’. Le religioni costituite sono millenarie perché offrono all’ uomo un ‘surrogato affettivo’ di cui egli non può fare a meno. Ma il prezzo da pagare è molto alto: la perdita della propria autonomia e della libertà di pensiero, della propria autenticità più profonda. E tutto ciò allo scopo di continuare a rimuovere il proprio dolore che, in forme sintomatiche, ritorna sempre. Il ‘ritorno del rimosso’ di freudiana memoria. Il senso della vita va costruito nell'autenticità delle relazioni impregnate di affetti in questa vita e non ‘differito’ in una ipotetica vita trascendente ‘solo perché non sopportiamo il non senso della nostra vita’ con la certezza di non aver vissuto questa vita e, probabilmente, non vivremo neanche quell’ altra di cui si fa un gran parlare. Del resto del ‘nulla’ possiamo dire tutto e il contrario di tutto: basta la fede! Siamo noi a dare un senso e un significato alla nostra vita: non c’è il senso della vita, ma un significato che ognuno costruisce nella progettualità immerso nella matrice delle relazioni. Sapendo che la natura è madre ma anche matrigna perché di colpo può abbattersi contro di noi. E tuttavia è necessario liberarsi del passato doloroso ritornando proprio a quel passato, elaborandolo più e più volte fino a quando non saremo ‘liberamente associati’, condizione propedeutica ed imprescindibile di ogni benessere e pienezza. La strada è lunga, spesso tortuosa, ma val la pena percorrerla. Il traguardo è la pace interiore, il benessere e la consapevolezza. Senza pace interiore non vi è pace nelle relazioni interpersonali. Non è vera pace quella che viene raggiunta a colpi di trattati, accordi e compromessi. E inutile che le religioni 'preghino' che Dio ci doni la pace. Dio, se c'è, non c'entra un bel nulla. Il male non viene dall'esterno, incarnato nella figura del diavolo a cui ancora oggi si crede, ma giace 'sepolto' sotto strati di 'difese' per poi apparire inopinatamente, per dar vita a gesti inconsulti, improvvisi 'raptus' e stermini di massa studiati a tavolino. Le radici della violenza, come della nostra personale e cronica insoddisfazione, si trovano nella rabbia rimossa del bambino maturata nelle relazioni pregresse in cui l'accettazione e l'affetto 'brillavano per la loro assenza'. Oggi l'adulto, ex bambino, ha sepolto il suo dolore sotto le sue difese e la 'credenza religiosa' nel demonio è 'funzionale' al mantenimento di queste difese....prolungando l'infelicità e la sofferenza umane nonché l'assurda autodistruzione del genere umano in nome di questo o quel Dio. Certo: è meno doloroso 'credere al Diavolo' come fattore causale del male nel mondo che 'guardarsi dentro'. Ma visti i risultati, ne vale ancora la pena? Non accettare la propria finitudine e il proprio limite significa stravolgere il senso del nostro "essere umano".  

Commenti

Post popolari in questo blog

TEORIA DELLA MENTE, METACOGNIZIONE E ATTACCAMENTO

E' stata ampiamente dimostrata una stretta correlazione tra i concetti, quasi sovrapponibili, di TdM (teoria della mente), metacognizione e mentalizzazione e disturbi delle prime relazioni di attaccamento. In altre parole, fatta eccezione per l'autismo per cui è stata dimostrata una causa neurobiologica, questi deficit cognitivi e metacognitivi sono dipendenti dal contesto interpersonale di sviluppo. Vediamo da vicino di chiarire cosa si intende con le definizioni summenzionate. Mi piace partire dal concetto di "Egocentrismo cognitivo" coniato da Jean Piaget in base al quale il bambino piccolo "non riesce ad assumere i punti di vista degli altri" e assume se stesso come 'punto di riferimento' cognitivo ed affettivo. Infatti, in ambito cognitivista, l'egocentrismo cognitivo del bambino ha sostituito il concetto di 'narcisismo primario' di derivazione psicoanalitica. Ci sono stati poi gli studi sulla Teoria della mente(TdM) che hanno m

L' ATTACCAMENTO DISORGANIZZATO (DA)

L'attaccamento disorganizzato è molto più' frequentemente correlato alla psicopatologia in generale e a quella borderline e dissociativa in particolare rispetto agli altri pattern di attaccamento. In effetti rispetto ai pattern di attaccamento sicuro e insicuro(evitante e resistente/ambivalente) in cui le strategie comportamentali appaiono essere organizzate e coerenti, sia nella dimensione della sicurezza che in quella della insicurezza, in questo caso è improprio parlare di un vero 'pattern'(o modello) di attaccamento data la stessa disorganizzazione dell'attaccamento nei bambini così classificati alla "Strange situation procedure"(SSP). Si può dire che la caratteristica relazionale de questa diade madre/bambino siano la mancanza assoluta di sintonia( disattunement) e la paura. Infatti la madre nel relazionarsi con il suo bambino sembra essere assorbita in ricordi relativi a lutti e traumi non elaborati che, appartenendo ad un passato relazionale, s

UNA BASE SICURA

In questo articolo mi propongo di illustrare il concetto di "base sicura" come emerge dalla relazione primaria tra madre e figura di attaccamento(F.d.A.). La relazione di attaccamento è quella che caratterizza le relazioni tra madre-bambino e, considerato il grande lasso di tempo di cui il bambino ha bisogno per svilupparsi nonché la sua conseguente prolungata dipendenza dalla madre, si capisce quanto sia importante questo legame di attaccamento e la sua "qualità' nella relazione. E' proprio vero che l'uomo nasce come "prole inetta" nel senso che il suo periodo di "gestazione evolutiva" è molto lungo. Basti pensare che il piccolo del lemure impiega solo poche ore perché sia fisicamente indipendente dalla madre. Un così lungo periodo di "dipendenza relazionale" se possiede l'indubbio vantaggio di acquisire competenze in modo graduale, mette anche al centro l'importanza e la "qualità" della relazione diadica m