Passa ai contenuti principali

CONOSCERE LE EMOZIONI


Molte persone soffrono di Alessitimia ovvero l'incapacità a dare un nome alle proprie emozioni. Altre, avvertono solo la componente somatica e viscerale, ma non sanno dare un nome a tale attivazione fisiologica e la interpretano come fosse un disturbo fisico. Molte persone soffrono di questo disturbo secondario a deficit dello sviluppo cognitivo, ma non lo sanno. Eppure la capacità di attribuire un significato alle emozioni ci consente di trasformare, attraverso la simbolizzazione offerta dal linguaggio, i vissuti emozionali incarnati nel soma ad un livello presimbolico , in contenuti coscienti regolabili e modulabili dal soggetto. La vita emotiva di molte persone e' così piatta e vuota proprio perché sono i sentimenti il 'sale' della vita.
Tutti i problemi esistenziali nonché le nevrosi, le ansie e le depressioni sono caratterizzate da questo deficit di simbolizzazione presente in modo più o meno marcato. Non di rado le persone dissociano le proprie emozioni dolorose e intollerabili fino a vivere un annichilente e penoso sentimento di vuoto e di "Non realtà". Qualche volta questa totale anaffettività è all'origine di comportamenti autolesivi per sopperire con il dolore a quei sentimenti di vuoto e di annichilente irrealtà. Il dolore fisico ha il 'vantaggio' di richiamarci alla realtà.
In altri casi siamo investiti da una rabbia intensa che si può manifestare in improvvisi 'scoppi di collera'. Una rabbia che sentiamo non appartenerci e della cui veemenza siamo i primi a stupirci. Di solito il soggetto esclama:"Non ci ho visto più" oppure "Non so cosa mi è successo". E in effetti è proprio così: si è investiti dalla 'forza vulcanica dell'emozione',incapaci di autoregolarci e modulare la sua espressione. Di solito si liquida il problema attribuendolo ad un tratto innato:"Sono fatto così,nonposdofarci nulla". Anche se a pagare i danni di tale inopinata esplosione sono, spesso, i propri figli, la propria moglie o il malcapitato di turno, fino a sfasciare mobili e le suppelletili di casa. Vivere nell'incomprensibilità dei propri stati emotivi significa essere esposti ad una intensità ed una frequenza di 'scoppi di collera' che comunque aumentano il già precario senso di sicurezza e di instabilità personale. È un pò come non sentirsi padroni in casa propria. In altri casi, la disregolazione delle proprie emozioni ci espone a inspiegabili vissuti di depressione tanto profondi proprio perchè, non conoscendone la causa, non riusciamo neanche a modularne l'intensità fino a sentircene sopraffatti. Lo stesso si può dire del fenomeno sempre più dilagante dell'ansia in cui o non riusciamo ad individuarne il motivo o perché la attribuiamo, erroneamente, a cause incongrue.
A questo punto come cominciare a liberarsi di questi vissuti invalidanti che ci rendono, sempre più spesso, la vita impossibile e, comunque, sono di ostacolo ad una vita vissuta in modo pieno e appagante. Tutte queste emozioni abnormi e decontestualizzate sono l'equivalente 'nevrotico' delle rispettive emozioni normali. La sofferenza nevrotica è più intensa di una sofferenza normale proprio perché non riusciamo a  'nominarla' e 'contenerla'. Un'altra via che i nostri conflitti interni possono prendere è quella sempre più diffusa dei 'disturbi psicosomatici'. Si tratta di problemi fisici che non riconoscono una base organica, ma hanno un'origine psicogena. Ci troviamo di fronte alla conversione somatica di conflitti psichici per cui 'fa meno male' un dolore fisico che un dolore mentale. Il fatto è che non è possibile regolare e modulare qualcosa di cui non conosciamo nè il vero motivo nè, molte volte, il significato. Sebbene le emozioni possano essere distorte nel loro significato dall'ambiente nel quale cresciamo, esse non perdono il loro 'significato evoluzionistico'. Un'emozione può essere distorta sia rispetto alla sua 'causa di attivazione' sia rispetto alla sua 'qualità esperienziale'. Gli psicofarmaci possono aiutarci da un punto di vista sintomatico e per breve tempo. Ma la soluzione definitiva è il lavoro su di sé accompagnati da uno psicoterapeuta che ascolti e 'com-prenda' il paziente nel suo cammino di 'ritorno a casa'.
Ho notato che non poche persone sembrano crogiolarsi delle proprie ansie e depressioni. È questo il 'vantaggio secondario' del sintomo nevrotico. Perché mai molte persone non intraprendano un percorso di 'librazione' è ormai noto; si tratta di mantenere intatta l'idealizzazione della propria infanzia e dei propri genitori. Solo la verità ci rende davvero liberi. Ma in molti casi non vogliamo sapere e cercare 'per paura di trovare'. Dovremo abbandonare le nostre 'difese' come la rimozione e la proiezione e anche quelle più primitive come la scissione e la dissociazione. Certo, chi inizia un percorso di conoscenza di Sè e della propria storia personale deve sapere che, spesso, si troverà ad avere a che fare con un dolore grande e a volte intollerabile. Ma l'obiettivo finale vale senz'altro la pena: sicurezza, stabilità, benessere e relazioni sociali più appaganti. Ciò può comportare l'abbandono di 'antiche certezze' per fare spazio a nuove e più funzionali e adeguati significati relativi a sè stesso, agli altri e al mondo.


Commenti

Post popolari in questo blog

TEORIA DELLA MENTE, METACOGNIZIONE E ATTACCAMENTO

E' stata ampiamente dimostrata una stretta correlazione tra i concetti, quasi sovrapponibili, di TdM (teoria della mente), metacognizione e mentalizzazione e disturbi delle prime relazioni di attaccamento. In altre parole, fatta eccezione per l'autismo per cui è stata dimostrata una causa neurobiologica, questi deficit cognitivi e metacognitivi sono dipendenti dal contesto interpersonale di sviluppo. Vediamo da vicino di chiarire cosa si intende con le definizioni summenzionate. Mi piace partire dal concetto di "Egocentrismo cognitivo" coniato da Jean Piaget in base al quale il bambino piccolo "non riesce ad assumere i punti di vista degli altri" e assume se stesso come 'punto di riferimento' cognitivo ed affettivo. Infatti, in ambito cognitivista, l'egocentrismo cognitivo del bambino ha sostituito il concetto di 'narcisismo primario' di derivazione psicoanalitica. Ci sono stati poi gli studi sulla Teoria della mente(TdM) che hanno m

L' ATTACCAMENTO DISORGANIZZATO (DA)

L'attaccamento disorganizzato è molto più' frequentemente correlato alla psicopatologia in generale e a quella borderline e dissociativa in particolare rispetto agli altri pattern di attaccamento. In effetti rispetto ai pattern di attaccamento sicuro e insicuro(evitante e resistente/ambivalente) in cui le strategie comportamentali appaiono essere organizzate e coerenti, sia nella dimensione della sicurezza che in quella della insicurezza, in questo caso è improprio parlare di un vero 'pattern'(o modello) di attaccamento data la stessa disorganizzazione dell'attaccamento nei bambini così classificati alla "Strange situation procedure"(SSP). Si può dire che la caratteristica relazionale de questa diade madre/bambino siano la mancanza assoluta di sintonia( disattunement) e la paura. Infatti la madre nel relazionarsi con il suo bambino sembra essere assorbita in ricordi relativi a lutti e traumi non elaborati che, appartenendo ad un passato relazionale, s

UNA BASE SICURA

In questo articolo mi propongo di illustrare il concetto di "base sicura" come emerge dalla relazione primaria tra madre e figura di attaccamento(F.d.A.). La relazione di attaccamento è quella che caratterizza le relazioni tra madre-bambino e, considerato il grande lasso di tempo di cui il bambino ha bisogno per svilupparsi nonché la sua conseguente prolungata dipendenza dalla madre, si capisce quanto sia importante questo legame di attaccamento e la sua "qualità' nella relazione. E' proprio vero che l'uomo nasce come "prole inetta" nel senso che il suo periodo di "gestazione evolutiva" è molto lungo. Basti pensare che il piccolo del lemure impiega solo poche ore perché sia fisicamente indipendente dalla madre. Un così lungo periodo di "dipendenza relazionale" se possiede l'indubbio vantaggio di acquisire competenze in modo graduale, mette anche al centro l'importanza e la "qualità" della relazione diadica m