Passa ai contenuti principali

IL SENTIMENTO DI COLPA CRONICO E PATOLOGICO NON E' UMANO



Ci sono molte persone che vivono un sentimento di colpa profondo come fosse una fatalità ineluttabile. Come se fosse intrinseco alla loro stessa condizione di esseri umani. Nel peggiore dei casi ci si sente in colpa di ogni evento dannoso, magari di un terremoto in Azerbaijan o dell'ultimo caso di cronaca nera. Altre, invece, tradiscono nel loro linguaggio, intercalato da  "scuse" non richieste, lo stesso problema. Sembra quasi che costoro esprimano con le loro convinzioni e nei loro comportamenti "la colpa di esistere". Molte di queste persone pensano che è del tutto ovvio e scontato ciò che 'sentono' e 'pensano' e non lo vivono neanche come un problema. E' evidente che si tratti di un senso si colpa pervasivo, spesso parossistico, che il soggetto stesso può anche vivere come 'egodistonico'. Cioè riconosce la sua irrazionalità, ma "è più forte di me", si sente spesso dire. Il sentimento di colpa di cui stiamo parlando è patologico e nevrotico e si può definire come "NON UMANO". Nessun essere umano nasce nevrotico quasi fosse un retaggio filogenetico o una sorta di 'nemesi biologica', ma ha una storia relazionale pregressa patogenetica. Questo senso di colpa non solo è inutile-perché non vi è nessun danno arrecato da espiare- ma è dannoso perché di ostacolo al proprio personale benessere e alla propria felicità. In molti casi, queste persone mostrano un masochistico bisogno di espiazione dal momento che vivono le normali avversità della vita come 'ovvie punizioni'. Del resto, la concezione cristiana del peccato originale non fa che confermare queste convinzioni e non pochi sono coloro che si sentono 'chiamati' alla vita religiosa a partire da queste strutture cognitive relative al Sé. Altri, invece, sono eccessivamente scrupolosi e cercano di arginare i propri sensi di colpa e la propria rabbia/ostilità', trovando rimedio in rituali ossessivo-compulsivi per scongiurare il verificarsi di un temuto comportamento ostile, socialmente inaccettabile. Abbiamo già detto che la eziopatogenesi dei nostri problemi emotivi e delle distorsioni cognitive vanno ricercate nella personale storia d'infanzia e chiederci il motivo per cui siamo arrivati a questa mancanza di benessere. Innanzitutto è importante sottolineare che il sentimento di colpa è, spesso, l'espressione di una personale mancanza di autostima. Insomma: chi pensa di essere colpevole in modo così pervasivo ha una conoscenza di Sé, ereditata dalla propria storia personale, come 'incapace' per cui in grado solo di far danni. Le origini dell'autostima vanno ricercate nelle relazioni affettivamente significative del proprio percorso di crescita. In effetti il bambino dipendente e devoto ai suoi genitori-dai quali dipende la sua stessa sopravvivenza- assumerà su di sé anche le colpe che i suoi genitori proiettano su di lui, insieme ad ogni sorta di 'pattume emotivo'. Gli viene detto, esplicitamente, che tutto ciò che essi(i genitori) fanno è per il suo bene. Anche se viene picchiato o riceve un semplice 'scappellotto' è... per il suo bene! Si tratta di una forma di comunicazione menzognera che, l'ignaro bambino, è costretto a credere per non correre il rischio-che non può permettersi- di una 'sottrazione di affetto. Del resto le intimidazioni e i ricatti che infarciscono la vita degli adulti sono frutto di apprendimenti infantili. Che poi venga detto al piccolo che l'amore dei genitori passa attraverso le botte, l'impune violenza del genitore maltrattante, non fa che disorientare il bambino che, diventato adulto, confonderà il bene col male cercando 'lumi' nelle più disparate ideologie religiose, filosofiche e politiche. Ma, dovendo  restringere il campo della nostra attenzione, al senso di colpa, dobbiamo dire  che in tutto questo bel po' di violenza fisica, trascuratezza emotiva e comunicazioni fallaci e menzognere non può che far altro che individuare in sé la causa dei maltrattamenti che subisce. Del resto, lui stesso ha bisogno di credere che sia cosi pena il sentirsi vittima dei suoi stessi genitori dell'amore dei quali ha bisogno di credere. Anche se non è cosi. Chi ti ama non ti schiaffeggia né lo fa per il tuo bene. Ad ogni modo, l'eredità di queste anomalie relazionali e affettive pregresse sfocia nel senso di colpa inteso come "Non idoneità" a corrispondere alle aspettative dei genitori.
Ma c'è un altro aspetto che val la pena mettere in luce. La relazione primaria sarà interiorizzata e le naturali reazioni di rabbia e ostilità saranno inibite e rimosse perché' non accettate dai genitori. E il mondo 'interno del bambino' sarà costruito a partire dalle relazioni pregresse di non accudimento e di disamore, insieme ai sentimenti legittimi di tristezza e di rabbia. Questi ultimi, poi, alimenteranno altri sensi di colpa, per aver desiderato la morte dell'amato genitore. I Sensi di colpa condizionano la nostra vita e la nostra libertà: mandiamoli all'aria e non lasciamoci irretire da questo ‘sabotatore interno’.
Per concludere, la necessità illusoria di credere all'amore dei propri genitori ha un prezzo: il senso di colpa cronico e patologico che zavorra le nostre vite e ci impedisce di crescere e vivere nel nostro diritto alla felicità. Il problema è che molti per paura di trovare…non vogliono cercare! Senza sapere che la sofferenza nevrotica è più intensa di quella normale. E’ vero la verità dell’infanzia è dolorosa, ma una volta elaborata, si aprono le porte dell’autenticità e del benessere. Anche Shakespeare scriveva: “dai voce al dolore perché il dolore non espresso incatena l’anima”.


Commenti

Post popolari in questo blog

TEORIA DELLA MENTE, METACOGNIZIONE E ATTACCAMENTO

E' stata ampiamente dimostrata una stretta correlazione tra i concetti, quasi sovrapponibili, di TdM (teoria della mente), metacognizione e mentalizzazione e disturbi delle prime relazioni di attaccamento. In altre parole, fatta eccezione per l'autismo per cui è stata dimostrata una causa neurobiologica, questi deficit cognitivi e metacognitivi sono dipendenti dal contesto interpersonale di sviluppo. Vediamo da vicino di chiarire cosa si intende con le definizioni summenzionate. Mi piace partire dal concetto di "Egocentrismo cognitivo" coniato da Jean Piaget in base al quale il bambino piccolo "non riesce ad assumere i punti di vista degli altri" e assume se stesso come 'punto di riferimento' cognitivo ed affettivo. Infatti, in ambito cognitivista, l'egocentrismo cognitivo del bambino ha sostituito il concetto di 'narcisismo primario' di derivazione psicoanalitica. Ci sono stati poi gli studi sulla Teoria della mente(TdM) che hanno m

L' ATTACCAMENTO DISORGANIZZATO (DA)

L'attaccamento disorganizzato è molto più' frequentemente correlato alla psicopatologia in generale e a quella borderline e dissociativa in particolare rispetto agli altri pattern di attaccamento. In effetti rispetto ai pattern di attaccamento sicuro e insicuro(evitante e resistente/ambivalente) in cui le strategie comportamentali appaiono essere organizzate e coerenti, sia nella dimensione della sicurezza che in quella della insicurezza, in questo caso è improprio parlare di un vero 'pattern'(o modello) di attaccamento data la stessa disorganizzazione dell'attaccamento nei bambini così classificati alla "Strange situation procedure"(SSP). Si può dire che la caratteristica relazionale de questa diade madre/bambino siano la mancanza assoluta di sintonia( disattunement) e la paura. Infatti la madre nel relazionarsi con il suo bambino sembra essere assorbita in ricordi relativi a lutti e traumi non elaborati che, appartenendo ad un passato relazionale, s

UNA BASE SICURA

In questo articolo mi propongo di illustrare il concetto di "base sicura" come emerge dalla relazione primaria tra madre e figura di attaccamento(F.d.A.). La relazione di attaccamento è quella che caratterizza le relazioni tra madre-bambino e, considerato il grande lasso di tempo di cui il bambino ha bisogno per svilupparsi nonché la sua conseguente prolungata dipendenza dalla madre, si capisce quanto sia importante questo legame di attaccamento e la sua "qualità' nella relazione. E' proprio vero che l'uomo nasce come "prole inetta" nel senso che il suo periodo di "gestazione evolutiva" è molto lungo. Basti pensare che il piccolo del lemure impiega solo poche ore perché sia fisicamente indipendente dalla madre. Un così lungo periodo di "dipendenza relazionale" se possiede l'indubbio vantaggio di acquisire competenze in modo graduale, mette anche al centro l'importanza e la "qualità" della relazione diadica m