Passa ai contenuti principali

PERCHÉ LA VIOLENZA?



Non ho alcuna intenzione di aggiungere materiale su materiale, parole su parole e bla, bla, bla. Sono già troppi i dibattiti e le tavole rotonde improvvisate intorno ai casi di cronaca più eclatanti e che suscitano l'interesse 'morboso' del pubblico. Si tengono tanti dibattiti e tavole rotonde dedicati al tema della violenza sui media e i social dove invitati sono i cosiddetti esperti del settore come sociologi, psicologi, psichiatri, ecc. Sembrano essere così pieni di informazioni e di conoscenze utili, In realtà, si limitano alla descrizione dettagliata dei fatti di cronaca nera per soddisfare la curiosità degli ascoltatori che è, poi, l'unico interesse che queste trasmissioni hanno: soddisfare le nostre istanze pulsionali e farci sentire al sicuro e al riparo da quella linea sottile che separa la 'nostra' normalità dalla 'loro' follia. Se poi si deve proprio investigare sulle cause 'scientifiche' della aggressività umana, allora si danno per scontate anacronistiche posizioni innatiste e pulsionali che non sono affatto distanti dalle teorie freudiane di tipo pulsionale, aggressive e sessuali che albergherebbero in noi dalla nascita e che la società, ovvero il Super-Io, deve cercare in ogni modo di arginare per assicurare la sopravvivenza, la socialità e la civiltà. In altre parole i genitori, posti di fronte alla culla, si troverebbero a che fare con un 'piccolo tiranno' da cui estirpare la ‘gramigna’ del male. Questa concezione, ormai obsoleta e scientificamente insostenibile, ben si accorda con la dottrina cristiana del ‘peccato originale’ e della necessità della nostra salvezza. La chiesa cattolica, nello specifico, è l’istituzione culturale più longeva e fonda il suo essere nel mondo proprio sul ‘comando divino’ di portare a Dio le pecorelle smarrite. Essa ha bisogno di queste pecorelle: altrimenti ‘chi’ dovrebbe salvare? Numerosi sono gli studi e le teorie scientifiche(come la teoria dell’attaccamento) che mettono in evidenza la natura funzionale della rabbia e la possibilità che questa possa trasformarsi in aggressività disfunzionale se non espressa perché non riconosciuta né condivisa dall'ambiente in cui cresciamo. Infatti la rabbia è dovuta sia alla frustrazione che alla mancata realizzazione di una previsione o aspettativa. Insomma: non ci sono scusanti: l’aggressività intraspecifica è sempre funzionale al ristabilimento di un equilibrio messo in crisi dalla relazione affettiva. L’aggressività predatoria, interspecifica, può essere anche distruttiva. Che ci piaccia o no la violenza umana non è innata.
Tuttavia i sostenitori del carattere innato della violenza umana non sono pochi. Perché? Perché tanta ostinazione nel non voler riconoscere la natura sociale dell’aggressività, puntando a sostenere il suo carattere distruttivo? Certo, l’aggressività è umana, fa parte della nostra natura, ma ciò che è chiaramente antievoluzionistico sarebbe la presenza di una innata tendenza ad aggredire l’altro della propria specie. La sopravvivenza stessa dell’uomo sarebbe messa a rischio. La spiegazione è una, forse non indolore, e sicuramente difficile da accettare: la violenza dell’adulto non è che la pregressa rabbia rimossa del bambino ferito. Fino a quando non vorremo riconoscere l’origine della violenza nelle relazioni affettive precoci che hanno informato la personalità dell’adulto, ex bambino, avremo voglia di disquisire, fare elucubrazioni profonde e disamine ineccepibili. Ci sono anche fior di professionisti che, rifacendosi, per dirne una, alle teorie junghiane, credono che il ‘male’(l’ombra) sia l’altra parte ‘archetipica’ del bene e che sarebbe inscritto già in noi dalla nascita. Sia chiaro: l’estensore di quest’articolo non ha intenzione di prevaricare le teorie degli altri. Ci mancherebbe! Nondimeno mi corre l’obbligo di denunciare un fatto tanto incontrovertibile quanto misconosciuto, sottaciuto o, nel migliore dei casi, minimizzato: Il maltrattamento (troppo spesso negato) del bambino è causa dell’infelicità umana. Ma, come ho detto, non è facile accettare la realtà del maltrattamento e dell’abuso all'infanzia quando sul banco degli imputati ci sono proprio le figure affettive più care, più significative: i nostri amabili genitori. E’ la necessità di negare questo ‘fatto’(che lo stesso Freud aveva derubricato a fantasia aggressiva del bambino) è evidente nelle posizioni e nei comportamenti degli adulti posti di fronte a questa obiezione. Si va dal nostrano “mazze e panelle fanno i figli belli” all'esclamazione del tipo: “certo che ho avuto schiaffi. Ma non sono mica diventato un assassino?” Certo, fortunatamente, molti di noi non arrivano a esempi da ‘cronaca nera’ e quindi pensiamo di essere ‘normali’ anche se non riescono a spiegarsi quei piccoli disturbi di ansia, piccole o grandi fobie, stati depressivi più o meno latenti, inspiegabili ‘vuoti’, piccole manie e compulsioni che, se è vero che non ci portano a gesti inconsulti o a disturbi manifesti, ci rendono perennemente insoddisfatti e infelici. E minano il nostro benessere. Siamo convinti che ‘siamo fatti così’ e che è il ‘nostro carattere’. Insomma, siamo imbottiti di stereotipi e modi di dire. Tutto questo pur di salvare i propri ‘cari’, mantenendone l’idealizzazione. Ognuno è libero di decidere di vivere la propria vita come meglio crede(anche se questa pretesa libertà è una mera illusione), se non fosse per il fatto che a pagare il prezzo della propria ‘cecità’ sono proprio gli esseri più indifesi e deboli: i nostri bambini. E’ un dato di fatto: i propri modelli relazionali verranno trasmessi ai nostri figli che pagheranno in termini di infelicità, assenza di benessere, nevrosi e quant'altro.
Vi siete mai chiesti perché un uomo tranquillo, un onesto lavoratore, una persona ‘normale’ all'improvviso si trasformi in un freddo assassino per poi sentirci dire: “non ci ho visto più” oppure “non so cosa mi è preso”. Ecco come un ‘uomo tranquillo’, magari il vicino della porta accanto, si possa trasformare in un ‘lucido assassino’.
Ma fino a quando i nostri figli dovranno essere ‘sacrificati’ all'altare delle nostre ‘difese’ per poi generare un’umanità sofferente, infelice e insoddisfatta fino ad arrivare ai disturbi mentali più seri e, all'estremo, a gravi fatti di sangue pronti a ‘nutrire’ i giornali di ‘cronaca nera’?

Pensiamoci. In fin dei conti ne va del nostro personale benessere e di quello dei nostri figli. Non limitiamoci ad 'esistere', ma 'viviamo' la nostra vita in modo pieno. Infatti una maggiore consapevolezza di Sé ci rende persone più serene e meglio disposte alle relazioni affettive e sociali in genere.         


Commenti

Post popolari in questo blog

TEORIA DELLA MENTE, METACOGNIZIONE E ATTACCAMENTO

E' stata ampiamente dimostrata una stretta correlazione tra i concetti, quasi sovrapponibili, di TdM (teoria della mente), metacognizione e mentalizzazione e disturbi delle prime relazioni di attaccamento. In altre parole, fatta eccezione per l'autismo per cui è stata dimostrata una causa neurobiologica, questi deficit cognitivi e metacognitivi sono dipendenti dal contesto interpersonale di sviluppo. Vediamo da vicino di chiarire cosa si intende con le definizioni summenzionate. Mi piace partire dal concetto di "Egocentrismo cognitivo" coniato da Jean Piaget in base al quale il bambino piccolo "non riesce ad assumere i punti di vista degli altri" e assume se stesso come 'punto di riferimento' cognitivo ed affettivo. Infatti, in ambito cognitivista, l'egocentrismo cognitivo del bambino ha sostituito il concetto di 'narcisismo primario' di derivazione psicoanalitica. Ci sono stati poi gli studi sulla Teoria della mente(TdM) che hanno m

L' ATTACCAMENTO DISORGANIZZATO (DA)

L'attaccamento disorganizzato è molto più' frequentemente correlato alla psicopatologia in generale e a quella borderline e dissociativa in particolare rispetto agli altri pattern di attaccamento. In effetti rispetto ai pattern di attaccamento sicuro e insicuro(evitante e resistente/ambivalente) in cui le strategie comportamentali appaiono essere organizzate e coerenti, sia nella dimensione della sicurezza che in quella della insicurezza, in questo caso è improprio parlare di un vero 'pattern'(o modello) di attaccamento data la stessa disorganizzazione dell'attaccamento nei bambini così classificati alla "Strange situation procedure"(SSP). Si può dire che la caratteristica relazionale de questa diade madre/bambino siano la mancanza assoluta di sintonia( disattunement) e la paura. Infatti la madre nel relazionarsi con il suo bambino sembra essere assorbita in ricordi relativi a lutti e traumi non elaborati che, appartenendo ad un passato relazionale, s

UNA BASE SICURA

In questo articolo mi propongo di illustrare il concetto di "base sicura" come emerge dalla relazione primaria tra madre e figura di attaccamento(F.d.A.). La relazione di attaccamento è quella che caratterizza le relazioni tra madre-bambino e, considerato il grande lasso di tempo di cui il bambino ha bisogno per svilupparsi nonché la sua conseguente prolungata dipendenza dalla madre, si capisce quanto sia importante questo legame di attaccamento e la sua "qualità' nella relazione. E' proprio vero che l'uomo nasce come "prole inetta" nel senso che il suo periodo di "gestazione evolutiva" è molto lungo. Basti pensare che il piccolo del lemure impiega solo poche ore perché sia fisicamente indipendente dalla madre. Un così lungo periodo di "dipendenza relazionale" se possiede l'indubbio vantaggio di acquisire competenze in modo graduale, mette anche al centro l'importanza e la "qualità" della relazione diadica m